
Cosi' mentre questo signore diceva delle cose sulla serendipita' a me e' venuto in mente (quelle associazioni di idee un po' Freudiane, forse) Lezioni Americane di Italo Calvino. Questo libro in realta' non e' un libro: sono cinque conferenze che nell'1985 Calvino avrebbe dovuto tenere a Harvard. Avrebbe, perche' poi e' morto.
Non e' una dotta rassegna di citazioni, e' un libro che ti avvolge. Non e' letteratura, e' piu' che altro filosofia. Six memos for the next millennium, sei (in realta' ne sono stati scritti solo cinque) concetti (ben piu' "comuni" della serendipity, se vogliamo) da rivoltare, sviscerare, ricomprendere.
Dei cinque concetti quello forse piu' accattivante e' il primo, quello della "leggerezza". Ecco, mi piace pensare a questo libro come una grande filosofia della leggerezza.
1 comment:
Allora in questo weekend devo assolutamente finire "Una Vita"...
E poi carpire in fretta questo nuovo "consiglio letterario".
Dopo aver rotto il ghiaccio in materia "acquisti on line" potrei usufruire del tuo link, o scegliere uno delle numerose "Mondadori" a Milano, o...
(e magari aprire un conto corrente apposito per questo tipo di acquisti)...
Perchè SERENDIPITY è davvero una parola intraducibile e, per questo, squisitamente indefinita. Tutta da intuire e da "vivere"...
Proprio affascinante!
Post a Comment